WEBINAR IL DOLORE INCOMPRESO:

CLINICA DELLA FIBROMIALGIA E BASI NEUROBIOLOGICHE DEL DOLORE

23 ottobre 2021

A cura di: L. Emmi, P. Sarzi Puttini, G.R. Troisi, R. Carone, Q. Cantini, A. Pescitelli, G. Ballerini, P. Scarsella, P. Geppetti, W. Borsini, Q. Cantini, A. Pescitelli, R. Carone, C. Arcangeli, M.R. Scordo

La diagnosi di fibromialgia è passata negli ultimi decenni da indicare una sindrome clinica caratterizzata da dolori diffusi dei tessuti fibrosi e muscolari, con scarsa componente infiammatoria, e con patogenesi piuttosto oscura, ad una diagnosi che indica una condizione patologica assai più ampia e diffusa, caratterizzata da dolore “incompreso” o “poco compreso”.
Il dolore fibromialgico è poco compreso prima di tutto nei suoi meccanismi patogenetici, e poi anche nel vissuto della persona ammalata, che attraversa con la propria esperienza dolorosa percorsi diagnostici piuttosto complicati, passando da uno specialista all’ altro e da un esame all’ altro, senza che si arrivi a un‘interpretazione comprensiva e, soprattutto, personalizzata di quello che sta succedendo. Inoltre, il paziente può anche sentirsi incompreso nel suo stesso contesto familiare ed affettivo.

Con questo Convegno vogliamo conoscere meglio:
– Le pratiche cliniche per la diagnosi e la cura della fibromialgia sia da un punto di vista multispecialistico che nel contesto della medicina di famiglia
– Il sistema di percezione del dolore, che è il sistema di allarme dell’ organismo rispetto ai pericoli esterni e interni, e che coinvolge pelle, muscoli, articolazioni, visceri e strutture nervose periferiche e centrali, dove nasce e si costruisce appunto la percezione dolorosa
– i meccanismi patologici che portano al dolore fibromialgico, meccanismi che possono essere diversi da persona a persona, e che possono coinvolgere più strutture e funzioni dell’organismo

LA PARTECIPAZIONE AL CORSO È RISERVATA AGLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE.

LEAVE A REPLY

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *